Noleggio a Lungo Termine: tutto quello che c'è da sapere
Il noleggio auto a lungo termine è una soluzione sempre più popolare per diverse tipologie di clienti. Negli ultimi anni, questo tipo di servizio ha conosciuto una crescita significativa, grazie ai numerosi vantaggi che offre sia in termini economici che pratici.
Mentre le immatricolazioni di nuove auto sono in calo, il noleggio è in forte aumento, coinvolgendo non solo i privati, ma anche le aziende e i liberi professionisti. Ma quanto costa un contratto di noleggio a lungo termine? Vediamo quali sono le principali voci da considerare e quale budget è necessario per accedere a questa formula.
Cos'è il noleggio a lungo termine
Chi sceglie di noleggiare un'auto a lungo termine deve sapere che si tratta di una valida alternativa all'acquisto. Il contratto prevede l'uso di un'auto nuova per un periodo che va generalmente da 2 a 5 anni. Il limite minimo è di 2 anni, altrimenti si entra nella categoria del noleggio a breve termine, mentre il massimo non supera i 5 anni, oltre i quali l'acquisto diventa più conveniente.
Con il noleggio, si paga un canone mensile che include vari servizi legati alla gestione del veicolo. In questo modo, è possibile avere a disposizione un'auto ben equipaggiata senza doversi preoccupare delle pratiche burocratiche, che vengono gestite dalla società di autonoleggio. Inoltre, è possibile scegliere se pagare un anticipo o optare per un noleggio senza anticipo, a seconda delle preferenze.
Quanto costa il noleggio a lungo termine
Determinare il costo esatto di un noleggio a lungo termine non è semplice, poiché dipende da diversi fattori: il prezzo del veicolo, gli optional scelti, e le funzionalità aggiuntive. Tuttavia, è utile conoscere alcuni parametri per ottenere il massimo dal servizio.
Anticipo: Il noleggio può essere con o senza anticipo. La somma iniziale da versare varia in base alla disponibilità economica e al modello scelto. Alcune compagnie offrono formule senza anticipo, a condizione che siano soddisfatte determinate condizioni.
IVA: Nella maggior parte dei casi, l'IVA è inclusa nel canone mensile, ma è sempre consigliabile verificare con l'autonoleggio per evitare sorprese.
Limiti di chilometraggio: Ogni contratto ha un limite di chilometraggio, oltre il quale si applicano costi aggiuntivi. È fondamentale stabilire un accordo adeguato sul chilometraggio per evitare spese extra.
Servizi inclusi nel canone mensile
Il canone mensile di un noleggio a lungo termine generalmente include una serie di voci standard, ma è sempre utile fare attenzione ai dettagli per evitare spiacevoli sorprese. Per ottimizzare l’esperienza, è consigliabile confrontare le offerte online di diverse compagnie e analizzare le differenze nelle clausole contrattuali.
Alcuni dei servizi inclusi nel contratto sono:
- Polizza assicurativa RC Auto e eventuali coperture contro danni, furto e incendio
- Soccorso stradale 24 ore su 24
- Manutenzione ordinaria e straordinaria
- Gestione di multe e incidenti
- Installazione della scatola nera
Tuttavia, alcuni costi aggiuntivi non sono inclusi, come il carburante e la ricarica per le auto elettriche. Inoltre, dal gennaio 2020, il bollo auto è a carico di chi noleggia il veicolo, sebbene molte società di autonoleggio lo includano nel canone per semplificare la gestione.
Vantaggi economici e fiscali del noleggio
Il noleggio a lungo termine rappresenta un’opzione vantaggiosa rispetto all'acquisto, soprattutto perché include già i costi di manutenzione e non è necessario sostenere le spese di immatricolazione e passaggio di proprietà.
Inoltre, chi sceglie il noleggio a lungo termine può beneficiare di vantaggi fiscali significativi, soprattutto per liberi professionisti, aziende, e lavoratori con partita IVA. Le agevolazioni variano a seconda della categoria, e possono arrivare fino al 100% sull'IVA nel caso di utilizzo esclusivo per scopi professionali. Se l'auto viene utilizzata anche per scopi personali, la detrazione può arrivare fino al 70%.
In conclusione, il noleggio a lungo termine offre numerosi vantaggi economici, pratici e fiscali, e può essere una soluzione molto conveniente per chi ha bisogno di un veicolo senza i costi e le complicazioni legate all'acquisto.